Fattori di rischio associati a infarti cerebrali silenti nella anemia falciforme
La forma più comune di danno neurologico nella anemia falciforme è rappresentata dall’infarto cerebrale silente.
Lo studio cross-sectional Silent Cerebral Infarct Multi-Center Clinical Trial è stato condotto per identificare i fattori di rischio associati a infarto cerebrale silente.
Nello studio sono stati valutati storia clinica e valori basali di laboratorio e sono state effettuate risonanze magnetiche cerebrali in partecipanti con anemia falciforme ( talassemia HbSS o HbSβ° ) di età compreso tra 5 e 15 anni senza storia di ictus evidente o crisi epilettiche.
Casi di infarto cerebrale silente sono stati diagnosticati nel 30.8% ( 251 su 814 ) dei partecipanti che hanno completato tutte le valutazioni e presentavano dati validi per tutte le covariate prespecificate demografiche e cliniche.
L’età media dei partecipanti era di 9.1 anni, con 413 maschi ( 50.7% ).
In una analisi di regressione logistica a variabili multiple, una più bassa concentrazione basale di emoglobina ( P inferiore a 0.001 ), un più alto valore basale di pressione sistolica ( P=0.018 ) e il sesso maschile ( P=0.030 ) sono risultati associati in modo statisticamente significativo a un aumento del rischio di un infarto cerebrale silente.
In conclusione, la concentrazione di emoglobina e la pressione sistolica sono fattori di rischio per infarto cerebrale silente in bambini con anemia falciforme e potrebbero rappresentare bersagli terapeutici per la diminuzione del rischio di infarto cerebrale silente. ( Xagena2012 )
DeBaun MR et al, Blood 2012; 119: 3684-3690
Emo2012 Neuro2012
Indietro
Altri articoli
Isoquercetina per la tromboinfiammazione nell'anemia falciforme
I dati di un piccolo studio condotto su pazienti affetti da cancro suggeriscono che il trattamento con Isoquercetina ( IQ...
Zinco per la prevenzione delle infezioni nei bambini con anemia falciforme
Dati provenienti da piccoli studi clinici negli Stati Uniti e in India suggeriscono che l’integrazione di Zinco riduce l’infezione negli...
Deferiprone per il sovraccarico di ferro trasfusionale nell'anemia falciforme e altre anemie
I dati di sicurezza ed efficacia a lungo termine del chelante del ferro Deferiprone ( Ferriprox ) nell'anemia falciforme...
Modifica CRISPR-Cas9 dei promotori HBG1 e HBG2 per il trattamento dell'anemia falciforme
L’anemia falciforme è causata da un difetto nella subunità beta-globina dell’emoglobina adulta. L'emoglobina falciforme polimerizza in condizioni ipossiche, producendo globuli...
L'anemia falciforme è un fattore di rischio per la microangiopatia trombotica associata al trapianto nei bambini
La microangiopatia trombotica associata al trapianto ( TA-TMA ) e l'anemia falciforme ( SCD ) condividono le caratteristiche dell'attivazione endoteliale...
Neoplasie secondarie dopo trapianto di cellule emopoietiche per anemia falciforme
Sono stati riportati l'incidenza e i fattori di rischio per neoplasia secondaria dopo trapianto per anemia falciforme. Sono stati inclusi in...
Normalizzazione dell'emodinamica cerebrale dopo trapianto di cellule staminali ematopoietiche nei bambini con anemia falciforme
I bambini con anemia falciforme ( SCD ) mostrano stress emodinamico cerebrale e sono ad alto rischio di ictus. Si...
Efficacia biologica e clinica di LentiGlobin per l'anemia falciforme
L'anemia falciforme è caratterizzata dalla recidiva dolorosa di eventi vaso-occlusivi. La terapia genica con l'uso di LentiGlobin ( bb1111; Lovotibeglogene...
Canakinumab nei bambini e nei giovani adulti con anemia falciforme
L'eccessivo rilascio intravascolare di contenuto cellulare lisato dai globuli rossi danneggiati ( RBC ) nei pazienti con anemia falciforme può...
Sevuparina per il trattamento della crisi di dolore acuto nei pazienti con anemia falciforme
Non esistono trattamenti approvati per le crisi vaso-occlusive nell'anemia falciforme. La Sevuparina è un nuovo eparinoide a basso peso molecolare...